Quando ero bambina, mi divertiva sempre vedere mia nonna infilare con cura piccoli chiodi di garofano scuri nella cipolla sbucciata. Pensavo che fosse solo una strana abitudine… finché un giorno le chiesi perché lo facesse. La risposta mi ha sinceramente stupita: ora uso anch’io questo trucco culinario e non riesco a immaginare la cucina senza di esso.
Il segreto dell’aroma alla francese Il chiodo di garofano raramente è la prima spezia che si trova sullo scaffale: di solito viene utilizzato solo per le marinate o il vin brulé. Ma nelle famiglie francesi occupa un posto speciale.
Lì sanno che questa spezia ha molte più possibilità di quanto sembri a prima vista. La cucina francese è basata sui dettagli: sono proprio i piccoli particolari a creare la profondità del gusto.
E uno di questi dettagli è la cipolla decorata con chiodi di garofano, che i francesi chiamano “oignon piqué” o “cloute”. Che cos’è la cloute? È molto semplice: una cipolla sbucciata; 4-6 boccioli di chiodi di garofano essiccati; a volte si aggiunge una foglia di alloro.
I chiodi di garofano vengono infilati direttamente nella cipolla e poi aggiunti interi alla zuppa, al brodo, al sugo o allo stufato. La cipolla conferisce una dolcezza delicata, mentre i chiodi di garofano aggiungono un aroma caldo e leggermente speziato. Insieme funzionano come un esaltatore di sapidità naturale, senza coprire gli ingredienti principali.
Mia nonna usava la “cipolla piccante” letteralmente ovunque: nella preparazione del brodo di pollo o di manzo; nelle zuppe, negli stufati, nel gulasch; nella cottura della carne, nella preparazione degli involtini; persino nella preparazione del purè di patate o delle verdure.
Dopo la cottura, la cipolla è facile da rimuovere: rimane intera, non si sfalda e non altera la consistenza del piatto.
Perché funziona così bene
✅ Il chiodo di garofano si sprigiona lentamente e delicatamente, senza rendere il piatto “natalizio”, come accade in caso di sovradosaggio.
✅ La cipolla neutralizza l’eccessiva amarezza dei chiodi di garofano e ammorbidisce il sapore del piatto.
✅ Il risultato è un aroma delicato, come nei ristoranti: intenso ma non invadente.
Provate voi stessi Aggiungete una cipolla di questo tipo a: borscht, zuppa frullata, brodo; carne stufata, gulasch; besciamella o purè di patate e vedrete quanto cambia il sapore.
Questo trucco culinario si tramanda di generazione in generazione, e non a caso. È semplice, economico, ma rende il piatto incredibilmente aromatico.

