Sono presenti su quasi tutte le giacche da uomo, ma pochi conoscono il sorprendente motivo per cui esistono questi bottoni per le maniche”

“Perché le giacche hanno degli inutili bottoni sulle maniche?”. 🧥🤔 Non si chiudono, non funzionano, ma sono presenti su ogni abito. La risposta sta nei campi di battaglia fangosi, nei soldati che si puliscono il naso e nell’utilità della vecchia scuola. Scoprite l’origine sorprendentemente pratica di questo piccolo dettaglio di moda nell’articolo che segue 👇

Alcune cose nella moda sono così comuni che raramente ci fermiamo a chiederci perché esistono. È il caso dei bottoni cuciti sulle maniche delle giacche da uomo. Non chiudono nulla, si usano raramente, eppure compaiono su quasi tutte le giacche da cerimonia. Qual è il problema? Sono solo decorativi o un tempo avevano uno scopo reale?

Si scopre che i bottoni delle maniche hanno una storia molto più profonda (e più pratica) di quanto la maggior parte delle persone si renda conto.

Moda, funzione o entrambi?

L’abbigliamento maschile si è evoluto nel corso dei secoli, cambiando forma, tessuto e dettagli in base al mutare delle culture. Prima del XX secolo, gli abiti non venivano indossati solo per le sale riunioni o i matrimoni, ma erano un capo d’abbigliamento quotidiano. Che piovesse, ci fosse il sole o il fango, gli uomini indossavano la giacca per andare al lavoro, a cena e ovunque.

Perché i bottoni? Gli storici indicano generalmente tre teorie popolari:

  1. Una tendenza militare diventata di moda

Una teoria diffusa collega i bottoni delle maniche alle uniformi militari della Francia del XVIII e XIX secolo. Gli ufficiali erano noti per il loro aspetto curato e i progettisti delle uniformi volevano evitare che i soldati si pulissero il naso o la bocca sulle maniche nel bel mezzo di una marcia o di una battaglia. I bottoni d’ottone lungo i polsini erano un promemoria non tanto velato: giù le mani dalla giacca!

La tendenza si affermò, e non solo tra i soldati. La moda civile ha rapidamente mutuato l’idea e i bottoni sulle maniche sono stati associati a un aspetto ben vestito e disciplinato.

  1. Per i medici e le mani pulite

Un’altra spiegazione viene dal campo di battaglia, ma dai medici, non dai combattenti. I medici dell’esercito dovevano tenere le mani pulite in ambienti caotici e i polsini allentati potevano essere un problema. I bottoni consentivano di slacciare e arrotolare rapidamente le maniche senza dover togliere l’intera giacca.

In questo senso, i bottoni erano funzionali e igienici.

  1. Utilità quotidiana per gli uomini di tutti i giorni

Anche al di fuori delle zone di guerra, le persone avevano bisogno di soluzioni pratiche per affrontare le situazioni difficili. Dalla cura dei giardini alla riparazione di una porta rotta, molti uomini non cambiavano abito solo per sporcarsi le mani. I bottoni delle maniche delle giacche offrivano un modo semplice per proteggere i propri indumenti: sbottonare i polsini, arrotolarli, svolgere il lavoro, quindi riabbassarli e continuare a essere eleganti.

Che siano nati come una moda o come un trucco per la pulizia, i bottoni delle maniche sono diventati un simbolo silenzioso di design intelligente. Oggi la maggior parte delle persone non li usa più, ma rimangono come ricordo di un’epoca in cui praticità e presentazione andavano di pari passo.

Conoscevate la vera ragione di questi bottoni? Oppure avete notato altre caratteristiche della moda con origini sorprendenti? Diteci cosa ne pensate nei commenti!

Rating
( No ratings yet )
Like this post? Please share to your friends:
dreamy-smile.com