Sapevate che c’è un significato più profondo dietro il quadro Black Square? Molti vedono solo una scatola nera, ma c’è molto di più nascosto all’interno. Siete curiosi? Potete leggere l’affascinante storia che si cela dietro questa iconica opera d’arte nell’articolo qui sotto. 👇🧠🎨
È quasi impossibile trovare qualcuno che non abbia almeno sentito parlare del “Quadrato nero” di Kazimir Malevich. Eppure, per molti, comprenderne il significato è una sfida. Dopo tutto, come può una semplice forma nera su sfondo bianco essere considerata un capolavoro innovativo? C’è un significato più profondo dietro questo famoso dipinto.
Per chi non ha familiarità con il mondo dell’arte astratta, può sembrare divertente sentire i critici definire il Quadrato nero una delle più grandi opere d’arte. A molti non sembra altro che una semplice figura geometrica, lontana dalla grandezza dei capolavori classici. Eppure, questo dipinto è considerato l’apice della carriera di Malevich e la fondazione di un movimento artistico completamente nuovo.
In effetti, Malevich ha datato il dipinto al 1913, anche se in realtà lo ha completato nel 1915. Perché? Perché fu nel 1913 che concepì per la prima volta il concetto di Suprematismo, il movimento artistico d’avanguardia di cui sarebbe stato il pioniere. Il Quadrato nero faceva in realtà parte di un trittico, un insieme di tre dipinti correlati che comprendevano un cerchio nero e una croce nera.
Malevich introdusse per la prima volta il concetto di Quadrato nero mentre lavorava a “Vittoria sul sole”, un’opera futuristica che mirava a rifiutare i valori artistici tradizionali. Il dipinto non riguardava solo le forme astratte, ma simboleggiava il trionfo dell’intelletto umano sull’esistenza passiva della natura.
È interessante notare che per anni gli storici dell’arte hanno sospettato che ci fosse un altro dipinto nascosto sotto lo strato nero del Quadrato nero. Malevich stesso vi ha accennato affermando che il quadrato “copre il sole giallo”, un riferimento diretto all’opera.
Infine, nel 2015, l’analisi a raggi X ha rivelato la verità: il Quadrato nero è stato dipinto non solo su uno, ma su due dipinti precedenti. Queste opere sottostanti riflettevano gli stili artistici precedenti di Malevich, prima che abbracciasse completamente il Suprematismo.
Sorprendentemente, il Quadrato nero non è in realtà un quadrato. Malevich ha deliberatamente alterato le proporzioni per rendere la figura più dinamica. Inoltre, il colore nero non è così uniforme come sembra. L’artista ha mescolato tre diverse tonalità utilizzando vari pigmenti e materiali.
Uno scherzo nascosto sotto il capolavoro
Anche tra le serie discussioni sul significato del Quadrato Nero, c’è un elemento di umorismo. I ricercatori hanno scoperto una debole iscrizione a matita sulla superficie del dipinto che recita:
Questa frase è un riferimento ad Alphonse Allais, un satirico francese noto per i suoi dipinti monocromi. L’accenno scherzoso di Malevich a questo concetto umoristico suggerisce che anche nell’opera d’arte più teoricamente profonda c’è ancora spazio per l’ironia.
Quello che all’apparenza può sembrare un semplice quadrato nero è in realtà una delle opere più rivoluzionarie dell’arte moderna. Ha ridefinito l’espressione artistica, ha simboleggiato una nuova era e continua a far discutere a più di un secolo dalla sua creazione. Che lo si consideri un capolavoro brillante o uno scherzo audace, il Quadrato nero rimane uno dei dipinti più discussi della storia.
