Vi siete mai chiesti perché tutte le donne dell’epoca vittoriana avessero i capelli lunghi e si rifiutassero di tagliarli in quel periodo? ⌛💆♀️ Sorprendentemente, non si trattava solo di uno stile, ma aveva un importante significato nascosto dietro di sé! 🤫🧐 Il vero motivo lascerà tutti a bocca aperta! 🤐🫣 Lo rivelerò in questo articolo! 👇
Nell’epoca vittoriana, i capelli lunghi erano più di un semplice stile: erano un simbolo di ricchezza, salute e status. A differenza delle acconciature corte che iniziarono a diventare popolari all’inizio del XX secolo, i capelli lunghi in epoca vittoriana erano un potente indicatore di posizione sociale. Ma perché così tante donne si rifiutavano di tagliarsi i capelli in un’epoca in cui l’igiene progrediva e le scoperte mediche ridisegnavano la società?
La risposta sta nella praticità e nella distinzione di classe. Sebbene l’igiene si stesse diffondendo con l’avvento del sapone, dello shampoo e di una maggiore consapevolezza dei microbi, i capelli lunghi erano ancora visti come un segno di ricchezza. Mentre i capelli corti erano un modo efficace per prevenire pidocchi e pulci – soprattutto durante le epidemie di malattie infettive – mantenere le ciocche lunghe era un segno di privilegio. Le donne con i capelli lunghi potevano spesso permettersi le cure e le attenzioni necessarie per mantenerli.

Per le donne delle classi inferiori, i capelli corti erano la scelta più pratica, sia per la limitatezza del tempo che delle risorse. Le routine igieniche erano meno accessibili e assumere una cameriera o andare dal parrucchiere non era un’opzione realistica. Al contrario, le donne più ricche avevano le risorse per dedicare ore e ore al lavaggio, alla pettinatura e all’acconciatura dei capelli, considerati uno status symbol della loro posizione elitaria nella società.
Inoltre, i capelli lunghi avevano un valore economico. Molte donne povere si facevano crescere i capelli con l’intenzione di venderli, poiché i capelli umani erano molto richiesti per la produzione di parrucche. Di conseguenza, i capelli lunghi divennero un modo per guadagnarsi da vivere per coloro che non potevano permettersi il lusso di mantenerli.
In definitiva, le acconciature lunghe delle donne vittoriane rappresentavano molto più della semplice bellezza: erano intrecciate con la salute, la classe sociale e le opportunità economiche.
